Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
al quale erasi stabilita la monitore, dal verbo MONYÓ == lat. MÒNEO onde moneta » varrebbe a Giunone MONETA o ammonitrice (cosi detta da MONÈRE avvertire, perché si credeva avesse annunziato al popolo un grave flagello, onde si premunisse), entro zecca romana. che designa, che rappresenta il valore, e questo nome sarebbe stato applicato anche a Quindi il nome dal luogo sarebbe passato per metonimia al Danaro coniato, e tale si conserva. Però altri ritiene che la terminazione ETÀ sia più greca che latina, come in Poeta, Cometa, Pianeta, e crede che MpNÉTA tragga direttamente dal gr. MONYTÈS indicatore, designatore, Giunone, che monéta a.fr. moneie, mod. monnaie; ingl. money. Questo nome viene secondo i più dal tempio eretto nel Campidoglio presiedeva alla coniazione del denaro. Derìv. Monetaggio; Monetale; Monetare; Monetàrio [= 6. lat. monetàriusj; Monetière.
zoolito formaggio modinare cavaliere crostaceo interzare opzione forasacco smaccato superfluo tassello ascoltare permaloso buro orare sbrancare capere paccheo otoscopio squadernare carpire bailo uncico infierire aggomitolare pateracchio propizio bargiglio magro mappa fiacchere vinco adeguare quarzo quietanza tela locomozione sbattezzare indicare pentamerone diffamare bimano schivo stornare reluttare minuta serpigine giuntare garrulo sobillare filare guercio ferma miraglio Pagina generata il 05/02/23