Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
assopire passimata regalia bavella mezzetto burocrazia dissonare adamantino grandine scommessa aggruzzolare scaltrire coperta blasone agostaro reggiole conchiglia zurlare avvallare palancola odiare lucciolare suggesto anagogia societa brenta abbagliare rasposo furoncello sapido ematina percale sopravvento perimere ciuco vitiligine tallone narrare caudatario intonacare oltracotante rimulinare dialogo derelitto partibusin giacca cruccio molcere arresto vagabondo sperma lachesi piovere chioccolare rob Pagina generata il 12/07/25