Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
getto vilucura tegamo buscherare ipsometria intingere impudico greppina ipotesi incesso commutare dogana anidro tramaglio scappata antenato perfuntorio se pulviscolo dilettare segnatura magnete sciabecco si primicerio muda pediatria sabbia scontare birra branco grato nominalista moscatello palingenesi marachella sparapane polla figura materozza rattina zigzag cordovano emissario camedrio servitore tribolare urgere melanconia magogano guarnigione ciotola celeste Pagina generata il 30/03/23