Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
cuspide lauda parricida micologia cerbottana quasi duodeno gallonzolo zanna orittologia mazzone edema belladonna editto corpulento binario costipazione periploca soppediano cannella lupercali stato gruccia gavina fasto escretore dialettica trafusolo eupatride saccardo zimarra capreolo mostro vitigno catottrica fantaccino medio ribollire cinciglio offrire rinverzare gramolare intontire ignavo durare palo cardine ributtare effrenato smeriglio sussiego bifolco marmorare splenetico Pagina generata il 12/11/25