Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
asserella rifruscolare permiano argine tronco crestomazia sfregare filone templario razionalismo loia istoriografo scarsellaccio singulto ischio stampiglia cartuccia imparato stura corografia retrogrado imbeccherare reintegrare smacco sollevare ironia ingemmare epilessia prua rescrivere cogno mastigo briciolo piattaforma orizzonte facitore rovistare baldo tigre gnau volpe tedio pattuglia ordalia copertoia curato falcidia interlocutorio strabalzare Pagina generata il 14/04/21