Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
incalmare prolungare preterire stoviglie seme spora ferzo istesso inanellare merda lupo querquedula scurrile cutretta trafusolo sgobbare acinace sanguinaccio invece alice rottura pondo ossigene creolo tore omelia mastodonte sporco imbavagliare demandare intrabiccolare orrendo invisibilio serenata decubito zita versare gnaffe naib tosse massicciato ostensibile bofonchio ventosa spiluccarsi micrologia cataclisma Pagina generata il 18/11/25