Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
smerlo hincetinde lepido equita circondario stenosi prolifero supplizio scirro siderazione dittongo setone crogiolare placet barbatella parvolo eclettico societa accidente gladiatore milorde usolare sbasire peccare vitto cialda peto tredici diatriba scriato avviticciare lasagnone balano pirchio palato abbiente buglossa commendatore impinzare dividere coloro svilire pezzente moccio irrigare scapponata rinorragia ischio vocabolo friso ingiuria pedicciuolo itterico inferno Pagina generata il 13/11/25