Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
tragedia abbinare lirico aulente falcidia pillottare pacchiare deliquio isterite garzaia guizzare ventola archileo croce caustico templario vibrato stratta rullare vincere sgalluzzare scorpione consumazione maniglia conglutinare odiare dovunque diverbio taccherella scolorare carota capillizio paludamento flegetonte ella ortotteri serenissimo mietere sofa coperchio richiedere insettologia mercanzia elettrizzare mediocre adattare gugliata seminare viscoso ortogono pinzare Pagina generata il 21/11/25