Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
spiombare meriggio smangiare mandibola originario rificolona fisonomia contigia patella transeat babbano romanzo abbiosciare guiggia partire ambizione aizzare bacucco irrubinare ciniglia equita bandella bossolo fanone creta tappezzare unto magazzino affarsi aggrumarsi antropomorfo cordonata precedere moscaio fiumana nomare erezione rotolo zigzag indefettibile indisporre frutice profettizio pertinente metraglia impiastro quadrilatero incupire blocco trarupare sbarcare posolino Pagina generata il 02/11/25