Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
omelia assennato portendere sprazzare sociale inanellare stramazzo solcio forfecchia strombazzare eburneo scerpellato imoscapo peri colubro instante ostiario basilisco immagazzinare tribade bellico emulsione polline trifora macca pasciona flanella diarrea naib scombuglio teodolite decimare fra tabe gesuita ultroneo pimpinnacolo meschino balenare teosofia robbia carpone rassettare reuma idra propiziare fodina gomito lanterna speculo cisterna compassione rotta bisca Pagina generata il 17/11/25