Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
prudente spingere dattilo albaro claudia quinquennio epoca brezza baracane cenobio tentennare ematosi sfriccicarsi allenzare citrico spassare scropolo critico capitolato cicisbeo guarentire conchiglia starnutare storno assonnare opinare fauce dubitare cinematica schincio dispiacere stagno oneroso accessorio felino tempio foga ombelico bisbigliare ente largo assommare scialando nosologia dioscuri loto inconsulto Pagina generata il 16/11/25