Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
camerazzo rinfanciullire sino nuca bodino indolirsi poltiglia pendio spiraglio draconzio margine rampicone labaro diacine scartoccio pezza epicrasi influenza richiedere berlengo cedola tiepido vessare zuppa tasca avvicendare disbrigare corrotto incursione tuffo agutoli trabeazione bordare pulica turrito ulano legume ascendente carratello sgarire profondere rutilante figura zeppo vessillo rimirare intermezzo multa canoa adesare allucinare depravare succiola Pagina generata il 12/11/25