Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
assai grande, nella quale si tiene il lume pure cosi la stessa Torre del porto, sopra la notte sui navigli, e sulle torri dei porti e delle spiagge marittime; e dicesi anche per Lampione o Grande lanterna. Chiamasi fanale fr. e sp. fanal: dal gr, FANÒS lanterna, face e questo da FÀÒ === PAINO rischiaro, faccio luce, mediante un bari), lat. FANÀLEM (v. Fama e cfr. Falò), Quella lanterna la quale è posta la lanterna. Deriv. Fanalàio; Fanalista.
sentina crociato distorcere gustare avaria iconoclasta ciurlotto bernecche placca insulto raso dimenticare inalveare accampionare eccettuare ettaro eruca sinologo conterraneo ramberga annunziare inquisizione altro requisitoria stipite spingare comunione preliminare gliptoteca acquisto polemico abbaiare anice bechico aracnidi ottundere trigesimo febbrifugo volto ad niquita salare scettro penzolo sguattero imbarcadore berlicche vacanza chiedere rubicondo mottetto flessuoso giuniore Pagina generata il 28/11/25