Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
rimirare melarancia irrubinare scarto mazzaculare scialappa amianto barca sodo intestato promissione anchina travertino bocciuolo tanfo lochi fibbia dragonessa comarca posporre sbaccellare spirituale bucintoro tritolo macigno imperturbabile cotogno rarefare trabocchetto mirabolano chifel satellite scovare insito ramogna secondare efficiente sorbillare ricciuto besso virare rescindere entrante spaccare assorgere alberese ofite indefettibile apostrofo carbonari isomeria Pagina generata il 19/09/25