Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
calandrino calzare assembramento ceralacca bifido stratiota pestio stacciaburatta rinvivire vassallo disprezzare bertabello popolo sbraciare pollice imbrottare armillare spingere effluvio serqua condizione zurlare laringe riconciliare balco fomite abbacinare commedia sfrenare vergogna pacchiano insozzare idioma confutare inconcusso quintetto giurisprudenza stemma cocca circondare inganno bottaccio pina ciprigno planimetria prua spedizione gargotta accordare famiglia fenile Pagina generata il 14/10/25