Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
starnuto tramoggia scadere sovescio pontone rogantino commozione seminale trienne galvanismo scivolare compariscente comunita derogare paguro istare lanzichenecco tirone cimice bociare galvanico montuoso abesto prolungare maretta discussione fortuito nacchera mansueto zedoaria attillato loppa invogliare capitozza bifronte pestio ossifraga boro carcasso troia azzardo risensare carbone furbo lutto raffineria fregata isagono quietismo ghirlo asserpolarsi Pagina generata il 21/11/25