Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
intercalare ossidionale consociare corteggio contado devenire scardaccione azza estasi giardino cesto astragalo posola fogo sonnambolo guerra vi figlio deprecare dedurre garza vacca sorite manuale antemurale cotale serafino ambio guardiano smorzare dianzi palamite amasio iconologia atteso paramitia guarnello baro circonflesso copia cacca ipecacuana bedeguar salpetra ispido annaspare spoglia puff detestare ciuciare riuscire ancudine Pagina generata il 13/10/25