Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
mulinello stagliare accidente stipare ritegno azzaruola abbozzare garofano desinente provianda versicolore alto borro marmorino seppia duino madreperla esagono diuretico gheppio scervellare rovistare arcaico dipendere scaldare cupo eculeo castagno aeorostatica clausola arconte poligala garrulo monsignore tazza ghindare turribolo metronomo accaprettare setaccio trucolento camerazzo ogiva decalogo sete spalluto zampogna tampoco inferire condomino viso Pagina generata il 19/07/25