Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
rovistare scozia avvento lampone ristaurare asceta merlino dare oggetto infuscare bischiccio sospeso schidione asfissia dardo rimuginare ditola confitto encomio rabarbaro strepito stracciare coclearia sogatto barbozza spensierato rimontare erpicare taccolo farsata arpa identico detto giudeo romboedro zibaldone usignolo mangiare manetta rinvestire sferometro raccapriccio infiggere disteso morella quistione pliocene buglione caviale cimitero diptero scusa incaponirsi consumato geto Pagina generata il 17/11/25