Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
gr. affine al lai. GLU-TIRE inghiottire (v. Ghiotto). Soave e Molle, Soave a} tatto; di tempera, Arrendevole; di salita, scala, Non erta, Che si può salire agiatamente; dell'indole di persona, Benigno, centrar, di Severo, Austero. Deriv. grato al gusto, come lo zucchero e il miele; contrario di Amaro e anche di Aspro e Salato. Fig. Senza asperità, dólce prov. dolz, dos; fr. doux; Piacevole, Dilettoso, Caro, Prediletto; Tranquillo; Di benigna natura; e quindi, parlando di aria o clima, Temperato; di legno, di terra, di metallo e simili, a lavorarsi; di lana, seta. Liscia, Trattabile, Agevole glu-kys (Curtius), onde gleùkos mosto, dalla radice del sscr. GUL-YAM dolcezza, GUL-A melassa, che il Benfey invece ritiene cai. dola; sp. dulce; pori. duce: dal lai. DÙLCi8 detto [per dissimilazione di Gr in D] da GÙLCIS, che cfr. col Dolcézza; Dolciastro; Dolcificare; Dolcigno; Dolciore; Dolciume; Dólco; Dolcinea; Dolczre (antic.), onde i comp. Addolcire, Indolcire; Sdolcinàre.
imminente sequela conquibus chiostra ordinanza affiliare moscato disquisizione aculeo dolce manesco ringalluzzare agora ambulante calco taurino raggiungere calice bandella omo metella comitale tignuola sciabordare inaspare luffomastro accantonare linchetto formola lapislazzuli compatire cafaggiaio indiare ibrido sfinge capanna sghengo quintessenza caperozzolo instruttore affossare cantone artigiano pallesco trabattare proletario violone cocuzza traverso quartiere letto fiammola morbillo creare Pagina generata il 17/11/25