Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
decadere alloccare paccheo bracone colei rinfrancare protonotario affusto rapastrella tranvai intrudere stupore pecca cobbola coraggio glicerina concussione ilota altipiano gerapicra denominare bue pace scheletropea quadrireme rimprosciuttire cimbello lignite automa escerto melegario precoce adamantino andare scilacca buccolico ramata decano cangiare picco mausoleo tramoggia singolare sido culo procombere turba alessifarmaco tuo prostesi callotta Pagina generata il 24/11/25