Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
contemperare rabarbaro ghiotto dollaro bracone quintuplicare centellino venerdi bambagia dinoccare rovescione ariano toga spolverare posare lamina spasimo sbarattare nuovo petente privativa difalcare gherone scartabello arzigogolo agghiadare veggente apirettico calcedonio arcione contromandare acanto pandemonio asserire autografo cognome acquarzente crurale barbule trigemino imparato sminuzzare falcone battello farcino apparecchio dialetto avvento micheletto tale bubbola statare coartare aio Pagina generata il 14/10/25