Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
logoro, consumo e fėg. mi occupo di che che sia (v. Trito). Adunanza di filosofi per passare il tempo disputando, indi Discussione, Dissertazione DIATRĖBŌ diatriba === lat. DIATRIBA dal gr. DIATRIBE da propr. consumo, e traslat. riferito a tempo mė indugio, sopra un argomento. Oggi pių comunemente usasi in mal senso e vale Critica amara, virulenta, pedantesca contro un'opera o una persona; nelPuso comune mi trattengo, converso^ comp. della partic. DIA, che talora indica compimento di azione, e TRIBŌ frego f del popolo Violento rabbuffo.
effervescente breviario sfinge monachino grillettare bracco arpagone tesserandolo sopravvento concorde schiera lasciare cubicolo taglio nicoziana arzavola supposito bosco repulso ricordare festa cadmio dittero putativo sinfisi sociologia impannare oculista afelio risurrezione scialuppa fremito aglio dispetto fiocco diana pernicioso indurre suffisso caligine periglio spezie lazzeruola magniloquenza epigrafe ipocondrio mani pruno eucalipto colei falere gorbia trescare trapelare Pagina generata il 25/11/25