Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Òaix ritenerlo forma aiterata di ARBITSCÈLLO, che spiega anche il e schiacciato.— Rappresentazione o farsa cantarsi in maggio portando arboscelli fioriti contadinesca che si canta per le strade e per le piazze nei paesi e nelle borgate del toscano, dal suono sempre uguale di villerecci strumenti: cosi detto perché dai contadini suoi ìbrnscèllo parrebbe, come B r u s e o 1 o, forma diminutiva di BRUSCO nel senso di frutice, come può far supporre Panine fr. BROUSSAILLES cespuglio, prunaia, a BHUSC brusco, pungitopo (v. Brusco sost.) : ma è più sicuro col scritta in rozzi versi e alternata ad ogni stanza connesso sul cappello. Onde « Cantare il bruscello » per Cantare il Maggio. In altri luoghi si disse Majo, o Maggio, ed era uso degli innamorati pianfcare o appiccare il majo alla porta o alla finestra della loro bella e in suo onore cantare le Magffiolàte.
dannare pelliccia coscio filatteria egemonia inflettere equivoco moresco foce battistero bezzo fortuna disfare uraco squinternare scalone subdolo malta appioppare esegesi simmetria ostrica uragano soscrivere frangola rivulsivo pillotta doccio fischiare prevedere tattile etimologia uri arrivare annaffiare fastello trasalire quietismo ripullulare imborsacchiare paragrafo transatto iuccicare ribeccare sciarpa remeggio riversibile fronteggiare costellazione rodere ronco ribadire filibustriere Pagina generata il 13/07/25