Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
API, cfr. EPĚ sopra) e delle solita (cfr. Aborto), e rad AR che nel greco idioma (v. assume l'idea d: congiungere, Arte) e nel sanscritto valse anche chiudere (vedic. APA-AI rimuovere, aprire, poiché il prefěsso AP^ compia Pumcio del lai. AB). OPERĚRE invece aprire prov. obrir, ubrir; fr. ouvrir cdt. obrir; sp. e pori, abrir: dal lai. APER-ĚRE (contr. di OPER-ĚRE), che a ment( de5 nioderni ling'iiisti (Curtius, Vanicek) ( composto della partic. AP == AB, c'he indici allontanamento e quindi talvolta conferisce. un senso negativo connettere suona chiudere ed č comp. di OP per OB dinanzi (==== sscr. radice. — Schiudere, cioč Togliere i serrami, gP impedimenti, gli ostacoli; e quindi Render visibile, palese. Deriv. Aprico; Aprzie; Aprimento; Apritzvo; Apritóre-trice; ApritůTa. Cfr. Coprire.
claudia tronare esattore mortella pettiere invenzione migrare imbozzacchire soro perforare principio ramerino frenello omaggio imbrogliare eresia splenico labrostino savana impresa arsella disinvolto accarezzare dissennare primitivo rampollo pregno luogotenente esercizio posticcia cinigia ode albumina sobbaggiolo malleolo adeguare manna ungere aneddoto incatorzolire leccardo focherello trecento atticciato spermatico donneggiare fottere crialeso stremare disleale stigmatizzare targa istallare Pagina generata il 01/05/25