Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
AITU dite, il ./?'. KMt (per F^CH-MÌ) parli), ed Motto aggiunto a un discorso, e indi Motto contenente una sentenza o precetto che insegna a ben contenersi; Proverbio. 2. pì'ov. adais^ a. fr. AD a e Àio (per ÀJO, ÀGIO) dico: rad. AUH === fsscr. AH che ha lo stesso significato (ÀHA dt^e\ onde anche Vwnbì'. il /a. n-K(^-o rf/c'^ no, (c/r. Negare e Prodigio).—Propr. a a i s e === mod. a P a i se agevolmente. Da un supposto ^. lai. AD adagio 1. lai. ADÀGIUM, comp. della particella ÀTIUM (v. Agio). — Con comodo, Lentamente, ossia A suo ÀGIO. Deriv. Adagino.
nante cencio metalessi cantare romano romire dettato saponaria cubito tessello freddare menostasia flessore maremagnum sferisterio molla metrica posola passimata immane tattera astenia rigirare tipolitografia impietrireare brache soliloquio commosso correre rogito feluca magnetico argonauta corretto osculo balco facitore penisola orfanotrofio sepa lenone garza struffare lucchetto parietale ostiario cimatore microcefalo tacco disteso fascina slitta sguardare inverno Pagina generata il 28/11/25