Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
AITU dite, il ./?'. KMt (per F^CH-MÌ) parli), ed Motto aggiunto a un discorso, e indi Motto contenente una sentenza o precetto che insegna a ben contenersi; Proverbio. 2. pì'ov. adais^ a. fr. AD a e Àio (per ÀJO, ÀGIO) dico: rad. AUH === fsscr. AH che ha lo stesso significato (ÀHA dt^e\ onde anche Vwnbì'. il /a. n-K(^-o rf/c'^ no, (c/r. Negare e Prodigio).—Propr. a a i s e === mod. a P a i se agevolmente. Da un supposto ^. lai. AD adagio 1. lai. ADÀGIUM, comp. della particella ÀTIUM (v. Agio). — Con comodo, Lentamente, ossia A suo ÀGIO. Deriv. Adagino.
olire legislazione erario richiedere bellicoso cassazione cigna bagnare mostarda adatto aquilone callotta asserire apparecchiare periploca bardiglio sgubbia passaggio avanzo marea manubrio platea visir tentone tappezzare interino bufone prence vilucchio ospodaro particola entro anilina quibuscum sporangio canale abbricchino immediato escreato risdallero voce scoffiottare filosofo paretaio antifrasi pippio cercine spalto miscuglio Pagina generata il 27/11/25