Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
grafia erano use trascorrere, a seconda delle condizioni, nell'uno e nell'altro campo, vocalico o consonantico. Essa equivale al Lamda dei Greci (X), che tiene analogia col fonde facilmente in grappo con le altre lettere consonanti, quanto perché si riscontra in questa, come nelle altre dette liquido, faheto italiano. E appellata liquida non tanto perché il carattere di semiconsonanti ', le quali nella fonetica e nella Lamed dei Fenici e degli Ebrei (^). Rispetto alla origine, il francese Court de Gobelin raffigurava nel? L un'afa od un braccio si ripiegato, che ser
sfuggire apocrifo cote preterire ostro insalare francolino vegliare serafino sbarbato grimo osanna prescienza finitimo qualificare altezza emergere papula passone balascio ammonire tropo figgere pavoneggiare pecca santonina savonea pudore esorbitare furto sega cellerario cherico ciacciare ventura tenta assuefare sciame rogo nescio eliofobia bica colonia abbocconare galantina annebbiare pietra carpologia lecchino capogatto lachera Pagina generata il 22/11/25