Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
per l'Argo mento piů forte a combattere o sostener» una dottrina. In anatomia dicesi « tendin di Achille » quel ^oggi per gio vane eroe bello e forte; e fig. parte la sola vulnerabile che avesse l'eroe del P Iliade: e quindi « tallone d'Achille » pe: Punto vulnerabile. Del rimanente l'epitet' tendine grosso della polpa fino a calcagno e ciň per la tradizione che AchilL fosse stato ferito da Paride in quella e forte che stendasi lungo la. parte posteriori della tibia, al di sotto achille lai, ACHILLES, gr. ACHILLEYS — Nome del piů valoroso capitano grec all'assedio di Troia cantato da Omero quindi UN ACHILLE dicesi di achillčo {gr. ACHILLEIOS) trovasi spess negli antichi adoperato a denotare il grandi il pieno, VotUmo. Deriv. Achillča.
invece candi biotto sversato ferace osceno mazzuola ircino nebbia ranuncolo tabularlo smascherare glorificare soffitto puntare endivia gutturale gassometro colo bezzo fidanza guazzetto tre agglutinare franchigia putta aereonauta tattica ruspare religioso mughetto coltrice fidente stucco corruscare lachesi galeotta carriera lazzarone gastromania farmacia gargotta saettolo filastrocca illuso coercizione alliscare talare polo sfiorire capire Pagina generata il 28/11/25