Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
o fac eia luce, e in modo speciale ad una fiac cola, che era portata dalla gioventù Ate niese in una corsa detta appunto « corsi delle lampade », nella quale il vincitor» doveva oltrepassare lampa ra;'por. lampeda: === lai, LÀMPADBM da gr. LAMPADA - Deriv. Lampadario == Lumiera » più lumi volg. Làmpana, onde Lampanàio, Lampan-Stta-ino làmpada-e vo^/. Làm pana] rum. lampa; prov. lampa, lam pea; /r. lampe,' sp, lampada, acc. dì LAMPÀS - che tieni a LAMPO risplendo (v. Lampo). I Greci applicarono questo nome gene ricamente ad ogni cosa che splenda i suoi competitor senza spegnere il suo lume (v. Lampo). OggiÌa voce Lampada si limita a si gnificare un Vaso senza piede, da teneri sospeso, per lo più innanzi a cose sacre nel quale sta acceso lume a olio (La lu cerna dei Latini). \poet. Lampa e
beccheggiare grotta sferisterio lancinante poscia casolare sbertare gestire bisantino soscrivere smuovere migliarola licere getto ignaro gasone coccolarsi petulante ginnastica lancia trias subornare incontinente litologia creanza mozzicone ferace locco accincigliare chiamare anilina motriglia impinzare lontra scommessa ne ottica cannabina antecedere sfigmometro mossa cassare reciproco schippire riquadrare argine giovane bettonica matricaria cute genealogia Pagina generata il 07/10/25