Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
sp. cansion; port. can9ào: dal-&. lat. CÀNTIO - acc. CANTIÒNEM Burla: la quale potrebbe anche di vituperare o schernire alcuno ponendone il nome in alcuna sanzone. Deriv. Canzonare; Canzonella; Oanzonczna-ona •c^lla^tta-uccia; trovare ragione dal costume canzona e canzóne prov. cansós; fr. chanson; onde la maniera « Mettere in canzona » per Mettere in baia, - che certamente trova origine nella voce CÀNTUS canto (v. Cantare). — Sorta di poesia lirica di più stanze che per lo più mantengono il medesimo ordine di rime e di versi, cosi detta forse perché in origine soleva recitarsi cantando; e vale anche Canto popolare. Metaf. trovasi per Discorso a cui non corrispondono i fatti, e quindi Baia, Frottola, Canzonière == Raccolta di poesie Liriche.
tranquillare circostanza pillo costituisti capezzale farmacopola alopecia fiocina specillo prunello bottaccio sciapito requisito pederastia esigere canaglia ottuagenario usatto pigna dissigillare alibi empio ippogrifo cifra acquazzone padrone castone pedule pagella ago esprofesso ferino vetusto coperchio senile dragante quintuplicare stumia dischiomare falla sanguinario polmone chiocciola legista autocrate vergare fatappio fabbro sturbare museo inalberire Pagina generata il 01/09/25