Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
^rov.afans; sp. e pori. a fan; a.5^. afafio; cai. afany. il suffisso -ann sconosciuto alle lingue romanze. Altri quindi ricorre olVarab. AFFAN esclamazione di chi si duole, (AFET dolore, AFFA aver tedio). Il celi. (cimbr.) AFAN combattimento, agitazione, si allontana dal significato e non è sicuro che sia voce originaria celta o non piuttosto venuta di fuori. — Frequenza di Voce di incerta origine. Alcuni da AFA vampa, fastidio, tedio, Tormento, Fastidio. Deriv. Affannaménto^ Affannare; affanno a. fr. ahan ; respiro, che nasce p'er lo più da soverchio affaticamento, Anelito, Ambascia; e fig. Afflizione, inquietudine, soffocamento proveniente da eccessivo calore : però fa difficoltà la doppia / e Ajfannatffretrice; AffannévoU; Affannffne-a; Affannóso.
scavizzolare confitemini iva emolliente forzioria settile dendroforia vacillare stamigna balestra dialettica torsolo distante inurbano fantolino giuggiolena fumosterno aborigene ferale severo spinella ciacco patema gamella fanteria trireme segnatamente sacrestano inginocchiare ceralacca ginnetto impacchiucare denso spina sbadato giuggiolena fuggire locco metamorfosi invitto cronologia poltrona ampliare sfinire edito francolino dunque lui pulica vacillare flauto nanchino vivido Pagina generata il 14/10/25