Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
pare al néro prov. ner, neir; fr. noir: dal lai. NÌG-RUM (d'onde Ni grò, Négro), che Bopp si rapporti alla radice del gr. NEKRÓS morto, col senso originario di luttuoso, infausto, pernicioso (v. .Necrosi^ e cfr. .Nuocere e Notte). Che è privo di ogni colore, cioè di ogni
2
del corvo, dell'ombra, della fuligine: opposto a Bianco. Per metaf. Iniquo, Reo, Malvagio. Denv. Nerastro; Nereggiare; Nerétto-ino; Nerezza; Nericcio; Nerigno, Nerino; Nerognolo; Nerume; Annerare; luce, come sarebbero le fitte tenebre. Nel linguaggio comune è attributo di que'corpi, che tenendo in se quasi tutta la luce, che loro viene d'altronde, pochissima ne rimandano alPocchio, o forse solamente il raggio intensamente azzurro, tale è il color Annerire. Cfr. Nigella; Niello.
dipingere lauda tonico pinzimonio faro ravezzuolo levatoio fravola ululare sensismo coreggia ammaliare mattero elettrico osteologia cannicchio sparso smorfire iniziale manipolo sussurro infiammare talpa decampare rotta maciulla gia saragia frugivoro stabulario dicco punteruolo prillo etichetta inginocchiare mossolina neccio ilota ovoab piaggia funesto cocoma scevro palamita doppiere smalzo giunca scervellare spugna pagano micro esclamare spinello Pagina generata il 11/11/25