Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
cascemire lenitivo palingenesi sormontare stupendo drizzare giocoliere poema doppiere conocchia rinterzo scheletropea binda bistentare fava sublime ne subbia grillare immediato mossa ciprigno binocolo bufalo pronome perentorio autografo farmaco tagliuzzare farragine a manna grande coclea scandalizzare segnacolo scappata soro lulla cicoria spionaggio mattare luparia brettine pechesce stirare flettere Pagina generata il 28/11/25