Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
LIK- o LÌC-, (v. Obliquo). vicini. I Romani dissero Limiti » quelle pietre, che segnavano i confini, le quali ìrano sacre e non potevano rimuoversi senza delitto, essendo esse sotto la speciale protezione di una divinità she ha il senso piegare, andar di traverso, md^anche la voce Obliquo limite dal lat. LIMBS - genit. LIMITIS per LÌCMES - LÌCMITIS - che propr. signif. wa traversa, e indi [sentiero che fa da] confine, frontiera, da LIMUS per LÌCMUS obliquo, che tiene ad una rad. Linea di confine fra terreni o territori ìontigui o pur essa letta Limite o Termine. Deriv. Limitare; cfr. Limitrofo.
attillato lanista circostante zamberlucco scannafosso sollione sbercia epulone addicare spruneggio agro bifronte ne viottola sussiego burattini brando tintilano cespite abbonacciare agata tialismo ossificare piva melania mercatante nautica sugare continenza settile patena risucitare cannella stufa vessica femorali rammaricare siluetta impestare rimproverare lunario litantrace esame minorenne successo impiegare itterico fievole tricuspide cilizio discolo ceramica Pagina generata il 18/09/25