Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dura, di color rosso, detto anche matita e cinabro minerale, della quale si servono i pittori per disegnare. I non ammette la conversione del digamma in p e lo crede piuttosto affine al gr. LČPA(D)S rupe ed avente il senso originario di nuda col gr. LAAS che vale lo stesso, donde (aggiunto il digamma eolico) ląpis === lai. LĄPIS (occ. scaglia, avvicinandolo LĄPIDEM) ohe 10 Schenki, non senza titubanza, confronta LAPAS e quindi 11 lat. LĄPIS (c£r. Latomie). Il Curtius di tal modo al gr. LČP-EIN [== ani. si. lup-iti] scorzare, LEPIS corteccia (cfr. Lebbra, Libro, Loppa). Pietra naturale molto lapis comuni sono di piombaggine acclusa in cannelli di legno alquanto duro. Deriv. Ląpide; Lapfllo; Lapisląssuli.
moina esumare ingrottare permutare negletto martinella cimatore dorso ricogliere annuire rapsodo desiderare parotite pindarico bellicoso ustorio venereo formidabile infognarsi iperbato disciogliere etico anapesto magagna medio giumento coperto terziario mezzetta pondo transitorio serafino bastione svagare triegua frittata spezzare dicatti bulicame ziffe borace cavallina morigiana barbera scaleo grispigno riseccare terzetta messaggio Pagina generata il 28/11/25