Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
dura, di color rosso, detto anche matita e cinabro minerale, della quale si servono i pittori per disegnare. I non ammette la conversione del digamma in p e lo crede piuttosto affine al gr. LČPA(D)S rupe ed avente il senso originario di nuda col gr. LAAS che vale lo stesso, donde (aggiunto il digamma eolico) ląpis === lai. LĄPIS (occ. scaglia, avvicinandolo LĄPIDEM) ohe 10 Schenki, non senza titubanza, confronta LAPAS e quindi 11 lat. LĄPIS (c£r. Latomie). Il Curtius di tal modo al gr. LČP-EIN [== ani. si. lup-iti] scorzare, LEPIS corteccia (cfr. Lebbra, Libro, Loppa). Pietra naturale molto lapis comuni sono di piombaggine acclusa in cannelli di legno alquanto duro. Deriv. Ląpide; Lapfllo; Lapisląssuli.
crazia mottetto zocco sdivezzare procreare dobletto tamerice sornione affetto sgolarsi ceduo picciolo requisizione barile babbala instupidire intesto decuplo recesso fodera maligno marrone pignatta finto malefico gretola amomo efferato bazzoffia coricare biennio sesquipedale svecchiare stereometria predecessore assalire ingubbiare furfantina tonto tirso quinato imagine sussecivo vaglia anguinaia grosseria beccare cionco beco notomia falavesca abbacinare berlinghino Pagina generata il 02/09/25