Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
magica lanterne più grandi fornita di una lente, col quale per via di rifrazione s'ingrandiscono e si fanno apparire in distanza sopra una tela figure come dipinte : lo che può sembrare alla mente semplice di fanciulli effetto di sono i Fanali delle torri di marina, lantèrna prov. e pori. lanterna; /r. lanterne; cat, llanterna; sp. linterna: === lai LANTÈRNA dal gr. LAMPTÈR làmpada attinente a LÀMPEIN rilucere (cfr. Lampada, Lampione)^ Arnese di metallo, gahbia, coperto di vetro per difendere dal vento un lume che vi sta dentro. Le detti anche Fari; per similit. La parte superiore delle cupole, sormontata per solito da una palla con la croce, fatta ordinariamente per dar lume. « Lanterna magica » === Strumento in forma di lanterna a modo di potenza.
gaudioso emi archetipo astuto suo tarantismo benefizio brugna quartiermastro zangola poscritto zibetto consorteria tuttaflata retrogrado frangere sgabuzzino ghiozzo oriundo nepote citeriore attrappare erezione imbelle scorcio corollario pilorcio esteriore nanchino refusione froge blasfemia butolare bonciarella costa svestire trattenere riddare fremitare epatico cremisi fesso ritrosa bugnola osservante papasso macole minimi gazza terraiuolo pillotta sfarzo paragoge maiorasco affossare Pagina generata il 26/11/25