Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
8
Dormir la grossa » == Dor mir lungo e profondo sonno e speci almentt riferiscesi Comprare o ven dere in grandi partite, anziché a minuto « Alto, Gonfio, Grave, Denso, Folto Numeroso]; fig. Rozzo, Non finito, Ottuso Tardo, Ignorante ecc. Al GRANTH-itą] congiunge\re\ insieme, lega\re\. Aggiunto di cosa materiale, che ha corpulenza, abbondanza, o che nelle dimensioni ha molta profonditą, contrario di Sottile; grņsso (aggeli.) dial. sarei, ras su per grussu; rtr. griess; rum. prov. cat. e fr. gros \diaL berry grot, grołt, borgognon. grņ]; sp. grueso; port. grosso: dal femm. « Grossa a diceyi per Gravida [come spesso nelP antico tedesco]. Questa per modo immediato, risolta PA in o per influenza de] german. GRŅZ; ed altri ritiene della stessa natura di GRĄNDIS grande (v. q. v.); ma i] Fick ed il Froehde preferiscono [e quindi si usa come sinonimo voce entra in diversi modi d: dire, quali: « Dirla grossa » == Dir COSE spropositata; « Animo grosso » = Gonfio, imbronciato dispettoso. Deriv. Grossa; Ch'osservilo; Grosseria; Gros sčtto-ino; Grossezza; Grossitą; Grossolano; Gros sffne-btto; Grossume; Grossičre; riportare alla rad. del sscr. GRATH-ate \p. Grossista; Di grossąre; p. ai filugelli, che si trovano ne terzo ed ultimo di quegli stati, nei qual: mutano la pelle; « Bever grosso » == Ore dere senza esame, come senza curarsi s il vino sia torbo o guasto ; « Comprare vendere all'ingrosso » === d: Grande, bass. lai. GRŅSSUS (in Cassiodoro Hist. ecci, x, 33), che tiene ali5 a. a. ted, GRÓZ, mod. CROSS (== oland. groot, ang. sass. greatj grande: che ad alcuni sembra aliine a] Ic^t. CRĄSSUS denso, spesso (v. Crosso), da cui anzi taluno lo deriva Ingrossare; Sgrossare.
sdivezzare purgare pomellato vergato scarcaglioso perno allitterazione zanni svantaggio calesse sfangare rampino redentore impegnare similitudine sgualdrina disobbligare pollino altrui canario lilla natatorio mallo grillaia policlinico contraddire molteplice draconiano ottenebrare berleffe imbarcadore speziale ravvedersi relegare armillare urra parricida terzina natatorio stipare fiocina cestone fervore pentamerone ciglio valle ludo lupercali ciniglia transferire liquirizia Pagina generata il 20/11/25