Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
della vite, diviso in grape, che sostiene^ che cfr. col colto (boss. bret.) ORAP sostegno, appoggio, perocché il Grappo è lo scheletro a cui sono attaccati i chicchi del? uva (v. Grappa). irl. grapunj: sembra ^olt a ragione possa congiungersi che tiene, a GUAFJ uncino^ onde il senso di cosa grappo b. lai. eprov. grapa; /r. grape e più ani. crape [oland. grappe, krappe ingl. Ramicello del tralcio altri più piccoli, che chiamànsi racimoli, sui quali sono attaccati mediante peduncoli i chicchi dell'uva, detto più comunemente Gràppolo: e si usa pure in relazione a piante, che producono frutti simili ali5 uva, come il tamarindo. Se il grappolo è spogliato dei chicchi dicesi Graspo o Easpo. Deriv. Gràppolo.
dibattere ansieta bigordo soffreddo mimico scusa procedura opaco frignare occare inquartare ulire divorzio figliastro bulino lasero contrina orfano nuocere bando anemone rubesto metrito sbozzolare costui erettile re tabarro cuculo catecumeno proteiforme garenna rapare enciclica clorosi flebite pechesce emissario rammendare sbirciare volentieroso cosmologia apoftegma monomania svillaneggiare mammola nitido uzzo bevanda precordi imbeccherare rapastrella Pagina generata il 25/11/25