Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
usato per significare monile, gemma, anello ed altra cosa preziosa. Gioia o Pietra preziosa legata in metallo prezioso, acconciamente lavorato; congiunta indubbiamente a GIŇIA [=== GŔTJDIA onde di diminutivo. Perň quelli etimologi che assegnano «p.joyel, joya; por^.joiel; (m^Z. iewell, erf.ju.wel): voce ^GAUDIČLLUM] nel senso di cosa preziosa, di gemma, di cui ha la parvenza gioičllo j9r?'u.joiels; a./r.joiel, jočl, worf.joyau; ccró.joyell; a « gioia » la derivazione da JŇCUM giucco, preferiscono trarre gioiello direttamente da JOCŔLE, che nella barbara latinitŕ venne [inesattamente] e piů genericam. Oggetto prezioso da servire di ornamento; fig. Cosa o persona carissima e molto pregiata. Deriv. Gioiellare; Gioielleria; Gioielličre.
computista cerro scilinguagnolo stroncare zeppo soffione velabro frutto pasticca tuziorismo gallico lemma grazie spillare noverca accroccare sassafrasso diboscare intimare parelio risensare vestire raggranellare antagonista crocicchio oricella paccottiglia mozzetta pianoforte sbadigliare grossiere biccicucca conca microzoo pusillo auspicato tonno graffa nastro imparato bitume insorgere guazzo scatenare disdetta seggiola stramazzone cascola trattare arma responsabile spiccicare cultura antilope Pagina generata il 14/10/25