Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
stempiato ordigno gazzerino dragonessa monitore omettere secondino bircio orchestra trionfo tracciare sentiero pirico mandorlato minestrello assenso melanconia avventore coffa borbogliare sveglia circondare babbalocco inzeppare trio portolano chiazza preclaro cogno comandolo tarpano icnografia chincaglie distemperare grissino lacco vezzo schioccare malaga zampillo civico biroccio sonoro infuturare artiglio lago mantiglia scorpacciata lupo scombuglio livore appalto Pagina generata il 18/09/25