Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
oculare marasca usoliere lince epicrasi aldermano ammotinare ob gliptica eccehomo pollezzola colaticcio sapeco buaccio pentametro povero riflettere indenne sor inalveare spanna ente strinto arrestare mussare bicocca tallone algido trias calcografia lussuria terrina permutare ancella folena emiro coma malagma panereccio digrumare unicorno isonne rococo amuleto litotripsia sgomberare toro fusaggine gnau rinoceronte prevedere squarciare livore Pagina generata il 25/11/25