Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
mentastro stoppia placido idrometro burnus bussare sacerdote uva scosso opulento grancio olente bivio pialla maniero memoria modinare abluzione propizio testicolo sterminato volizione impastoiare osteotomia ve precessore assemblea ferale millennio licantropia sferrare rosticciana attrazzo gavardina prescegliere audace battistrada superlativo zaina azza conciliabolo mannaro assoldare ruggine incidente permanere alluciare consnetudine paragramma pneumatica zibellino rinorragia Pagina generata il 09/07/25