Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non fa il miele, ed ha solo il compito di generare;^. Uomo 3zioso, che vive del lavoro altrui. 2. === lai. FÙCUS dal gr. PH?KOS, che almno da come di origine semitica e fu nome di un genere di pianta marina (alga) ìi color porporino, d* onde gli antichi il belletto e una tinta per vesti. Quindi prese a significare Belletto ; e fig. Fallacia, Finzione. Deriv. fuco 1. ===== lai. FÙCUS che taluno connette alla e cfr. Favo). Il maschio delle api, che non ha pungiglione, non lavora rad. FU (sscr. bhù), che ha il senso di generare (v. Fu^ traevano Fucato.
scitala raggio premessa classicismo positivo morale presupporre martoro diploma ganza malinconia paura meritissimo risparmiare emerso dismettere provvista diva lente spesso spengere dejure gradare pareggiare dimezzare dattilografo messe balbettare sforzare collegare imoscapo polvere bue annacquare aiutare ofite do mucciare consueto perdurare cipero trans polvino alterego ammutinare bacchettone situare scaricare tramortire compage ammenare asaro marcire Pagina generata il 21/11/25