Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 4 
aìVa.a.ted. brèm-an; mod. brummen brontolare, brem-o, rozare frèmere bhram-atiandare m giro, girare, strepito, fragore, parallelo prov. e pori. fremir; fr. fremir (ani. fremoier): == lat. FRÈM-ERE [==== gr. BRÈM-EINJ, onde FRÈM-ITUS [=== gr. BRÒM-os] fremito, rumore, (bhram-ara I7 ape), onde il senso di produrre rumore (v. Bramito; e cfr. Brente, Brontolare).  Mandar dalle fauci un suono rauco per mod. brem-se il frangersi dell'onde: dalla rad. forse onomatopeica, che è nel sscr. violenta passione di rabbia, di cruccio e simili ; Detto del mare o della selva, Rumoreggiare per vento. Si usa anche genericamente per Rumoreggiare, ma in segno di disapprovazione, e falera anche di plauso e simili.  Deriv. Fremebondo; Fremènte; Fremitàre; Frèmito; Fremitóre-trice; Fremire; p. p. Fremuto. 
effimero ugnere svarione scannafosso spesso fenice romanza rotolo eruginoso attergare proprio genuflettere entomologia bandito mistero vinco ordigno panico vole prenozione aggrinzare dispaiare marachella barrire collettore oibo prua manufatto vanesio vivido nottambulo posato memore ischio simigliante gesto scavallare micco bioscio grato ramogna peana adottare adottare arrolare scemare scassinare giaco ariano esercente difalcare rinnocare alveolo abbacchio Pagina generata il 31/10/25