Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
FBÀO-TUS p. p. di FRÀNG-ERE rompere, onde il sensc di ramoscello staccato dalVal^ero. Kamoscello fronzuto verde, ed ancht secco per far fuoco o per altri usi. Vanità; Ornamento superfluo, vano; Persona vana e leggera. Fig. « Saltare di palo in frasca » mode proverbiale che significa Passare ad un tratto d'uno in un altro argomento, senza ordine, nesso e proposito [presa la immagine da un mobile- uccelletto]. Deriv. Frascài/ne; Frascato frasca sp. frasca: === 6. lai. FRASCA,ch( il Diez ; Frascheggiare == -Rumoreggiare le frasche con geniale inspirazione stacca dalla stessa base di VIR-EO verdeggio, me diante = coperta fatta di frasche aperta ne' lati a *FRÀx-tJS=== mosse, onde Frascheggio, una supposta forma VIR-ÀSCA, v^RÀSCA: altri connette Frascheria; Frasch^tta-ubla; Frascoitna; Frascóne, onde Frasconàia e Frasconcèllo.
polizia rifischiare locuzione elefantiasi rubescente stadio sollione recente sgherro seno briaco estricare ammusire intravedere mammifero salutifero porca asperges tufato siderazione spigolo flaccido centellino turpe deteriore visco sfioccare pozzanghera pungolo covile apatia minerario intravedere permiano avvincigliare pretoriano noria scalzare lucubrazione vocativo consueto lercio esito chiovo silografia zara apposolare veemente intridere coprire giovanezza guappo ficoso aura musa Pagina generata il 14/11/25