Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
fiamma ladm. fi ama, fi orna; prov. e I
8
formate di strisce lunghe e sottili, biforcate ed appuntate, Veemenza, Acuto stimolo. — Per similit. Quel segno o fregio consistente in un gruppo di linee verticali, alquanto ritorte e ineguali, che quando sia dipinto e di coler rosso che si mettono sulle antenne e sulle gabbi e delle navi, talora per segnali di comando, quando si naviga senza bandiera agli alberi, ma per lo più per gala di pavesata, ^p. llama;por chamma: =^ lai. FLÀMMA per FLÀ&MA, dalla stessa base di FLAG-R-ÀRE ardere affine al gr, PHLÈG-FTN bruciare, PHLÈGMA incendio fiamma, PHLOX per FLO&-S fiamma, PHLOG-MÒS ardore, o di oro, e serve in tessuti, Banderuole armi, » una bandiera di ugual forma usata da alcuni reggimenti di cavalleria negli eserciti, o vuoi dall'esser di color giallo come il velo delle spose, appellato FLÀMMEUM, o vuoi daIPavere la estremità tagliata a lunghe punte come una fiamma. Deriv. Fiammàre, onde Fiammante e Fiammata; Fiammolina; Fiammeggiare; Fiàmmeo= lat. FLÀMMBCS, riammétta Fiammicèlla; Fiammifero; Fiàmmola; Infiammare e Sfiammare. imprese e simili, a rappresentare in qualche modo specialmente quando si ha buona navigazione e si entra in porto. Anche i Romani dissero « Flàmmula incendio (v. Flagrante) Quel gas acceso, che si sprigiona da materia, la quale per effetto del calore va scomponendosi, e che si leva più o mene in come di lingua, di conc o simile. — Per estens. Fuoco che divampi, incendio. — F^ff- Passione amorosa; Desiderio ardente. Impeto, alto in forma la fiamma. ca.flama; /r. fiamme; In marina si chiamano « Fiamme » quelle Cfr. Flamula.
olezzare calepino massaiuola ugnolo biscanto ebrio tormento contrappelo teatino manto succhiare sgracimolare metro addarsi divallare sbrancare zanco livella morfeo procella ostinarsi chiesupula mingere limone stipare reluttare godere pregare ventre terriccio devenire smeraldo insultare ruina distaccare stracollare corvetta loppio calomelano algebra armigero roccella vestigio guardasigilli cottimo beca frittata fogna iusignuolo accatricchiarsi Pagina generata il 15/07/25