DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

favore
favoso
favule
fazione
fazioso
fazzoletto
fazzolo, fazzuolo

Fazione





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















8 faccion fatto d^rme, partito; oort. facao fatto, partito: dal lai. FACTIÒ^EM facoltà o atto di fare e questo da CACTUS p. p. di FÀCERE fare (v. q. voce). S^ella latinità politico, per gruppo di partigiani, li fautori e fin anco per truppa di corsieri oggi fantini] nel circo, [che dal colore venivano distinti in fazione bianca, soldati Operazione, Serigio, a cui uno è a significare Unione di ersone legalmente e lecitamente congreate per un'opera o fine comune, p. es. ^nsenzienti o verde-chiaro, e veneta o turchina]. Propriamente Azione di fare: ma in [uesto senso ormai il signiìcato speciale di associazione di (Fattura), e si isso anche Fazon e, passando per la forma •rovenzale. Oggi però non è d'uso comune efr. Affazzonare). Si usò pure a significare Carico, Obligo imposto fazióne prov. fazon, faizon, faisson, Faissos === fr, fa9on foggia, forma, maniera; rossa, pralina ai cittadini di fare, ossia restare un determinato servigio, o di oncorrere col denaro a una data spesa. Parlandosi di ebbe inoltre anche sp. obbligato per proprio fficio, ed anche Qualsi voglia impresa o itto attenente a cose guerresche, onde il BUSO particolare di Fatto d'arme, Comattimento, Battaglia (fr. faction, sp. accion,pori. facao). Fu presa anche persone son un determinato intento, quasi per ope •are o fare la stessa cosa, onde si disse )er partito non sussiste che nel inguaggio della curia. In antico significò anche Statura, Effigie, Figura, Forma, Fattezza (DANTE, inf. viii, 49), come dire Modo col quale una osa è fatta o acconciata in una data forma di goerno: ma poi tralignò ad esprimere Setta, I 1 a concertare e preparar la distruzione steriosa diretta del governo o il danno d( capo dello stato: ed è questo il signifì calo, nel quale oggi più comunemente s adopra. Deriv. Fazionato ant. per Conformato (v. Din Compagni, 8.77). erubescente verbasco tiorba furore adulare scotta favoso appaciare sogliola diatriba corrivo orecchiare proboscide pluviometro schincio scappia svellere indrieto crise defatigare sgombinare inquieto posola cremore giaco sarcocolla grave agnato orbicolare impostore nadir pugilato riscattare cotale dragone calia prurito viavai coccode protossido quartana ippocentauro bisticcio tonfano sociabile prossimo suntuoso primevo Pagina generata il 04/07/25