Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cioè che possiede, dalla rad. DO == DA dare (v. Dare). Latinismo. Padrone, Signore Deriv. Dama; al sscr. DAMANAS colui che doma, che sottomette, trionfatore, da ricongiungersi al verbo DÀMYÀMI === lat. DOMARE domare: e caro dominio, che uno possa avere (v. a lettera colui che tiene altri soggetto (v. (per darà aòs) schiavo, come HÈRUS padrone al gr. CHERES soggetto. Cosi opinano il Curtius, il Mayer, il Corssen e il Bailly; ma altri invece riferisce DÒMINUS alla rad. DA legare, a cui rannodasi anche la voce DÒMUS casa (cioè la cosa collegata), che è il più naturale Domare). Di tal modo DÒMINUS starebbe al gr. DMÒS dòmino == lai. DÒMINUS simile Duomo^, oppure al gr. DÒMENOS colui al quale è stato dato, Doménica; Dominare; Dominio (== Demanio} ; Domino (?) ; Dbnno-a. Comp. Condomino.
istantaneo mnemonico esterminare sinoca minuzzaglia gelsomino soave frugnolo redarguire cocca rupia salcio sagu marmorare gazzarrino nonnulla fantesca terrazza conglutinare concorrere littore accasarsi verretta agghiadare rastiare sconcludere fusaiolo balestra secca fustagno magnificat fotofobia trattore opposizione cherica verza libidine celia uosa dire moro pagaccio lucubrazione transitorio lonigildo garretto fusione bulino bali quintessenza varare vi libidine indi imboscare Pagina generata il 18/09/25