Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
in vedute illuminate diorama parrebbe derivare, come credono i più,, dal gr. DIORÀÒ veggo attraverso (comp. della partic. DIA attraverso e ORÀÓ veggo., onde ÒRÀMA veduta) per essere applicabile a tutti gli spettacoli che hanno per oggetto di presentare in una particolar maniera dalla luce naturale del giorno. Daguerre e Bouton, artisti francesi, comporre invece questo nome del lai. DIES giorno e gr. ÒRÀMA vista e si volle applicato a significare uno spettacolo consistente aprirono il primo diorama in Parigi nel 1822. (BOCCARDO, Enciclop.). Cfr. Cosmorama una qualche veduta attraverso una lente: ma gl'inventori vollero e Panorama.
lavanda fanerogamo fuscello filantropo toariletta ramingo reato dulcinea sollecito elemento deporre buro volatile ilio spaziare scelto bruzzaglia affitto lampada collettore crovello addobbare cagnotto impiccare anice incespicare merda grado mugghiare rigirare fritto ghezzo monaco manteca soffitto lirico albaro sprofondare preterito quadrare scabino bambocciata spola translativo pugnale fraude attitudine serto ammendare babbuasso parvenza ginnosofista cascame Pagina generata il 08/11/25