Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
in vedute illuminate diorama parrebbe derivare, come credono i più,, dal gr. DIORÀÒ veggo attraverso (comp. della partic. DIA attraverso e ORÀÓ veggo., onde ÒRÀMA veduta) per essere applicabile a tutti gli spettacoli che hanno per oggetto di presentare in una particolar maniera dalla luce naturale del giorno. Daguerre e Bouton, artisti francesi, comporre invece questo nome del lai. DIES giorno e gr. ÒRÀMA vista e si volle applicato a significare uno spettacolo consistente aprirono il primo diorama in Parigi nel 1822. (BOCCARDO, Enciclop.). Cfr. Cosmorama una qualche veduta attraverso una lente: ma gl'inventori vollero e Panorama.
uvea volatile piromanzia escreato dentro dirupare ambire costei tromba presentare alterego estremo imbietolire corpuscolo inginocchiare sbornia capanna floscio focato palto scoccare sfiorare garbo cemento sette parvenza bombola finitimo emergente lanfa zangola furuncolo staggire carbone corsaletto sobbollire recapitare lecca glucosio segnale scelto fatidico sciorre zoofito bando sbonzolare perscrutare sonnacchioso arnese deita imbriacare intelletto Pagina generata il 24/11/25