Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
altri dal got. AZÉTS (=== angs. EADHB, a. a. ted. ÓDl) facile, comodo (fr. AISÉ), il gr. AÌSIOS propizio, opportuno, ma non è dato scorgere la via seguita da questa voce per introdursi nelle lingue neo-latine; ed altri ancora il lat. ÒTIUM ozio; od ANSA ansa, presa, e fig. facilità, occasione, come in Plauto: Q,u aererò ANSAM ut in fé e tu m fa ciaf (Persa, IV, 4, àgio a.it. &sio',port. àzo'.prov. ais, a i se, onde a i s a r adagiare; a. cai. e a s e; a.fr. a i se (mod. a i s a ne e) onde a i si e r provvedere, a cui fa riscontro anche il cello: b. bret. BZ, ÉAZ comodo (agg), gael. ÀTHAIS, ADHAIS agio, cornov. AIZA dare, concedere e come sost. agio, comodità: lo Schilter, il Castiglione ed d^onde si desume che trattisi di una radice comune ugualmente al cello e al germanico. aver cura 121); dond,e si sarebbe fatto ASO, ASIUM, colla perdita poco giustificata della N.— Stato di chi gode (zngl. ease).—Secóndo Altri propone ciò che è di comodo, di
1
Adagiare; Adagio; Agiàre; •utile e di diletto; Comodità; Riposo.— Al plur. Ricchezze, Delizie della vita. Deriv. Agiato; Di sàgio; Malagiato; ofr. Malèscio.
mirabolano gracimolo illuvie rullio bischetto staio soffreddo minore biacco conveniente niffo frontiera egro vulva cimbello ruminare fonologia antropos tau martinetto ciliegio litanie perspicace delinquente scricciolo laburno papilla imbuto tritolo arem stanferna adenite furare rimescolare piviere distogliere savio recere puntiglio moscaio puntale orto ricotta placido sgarrare tavoletta tergo vomito quatriduano Pagina generata il 13/11/25