Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sannitico Cab i elio P aretino Chiù vegli ecc. (Storm, Caix) TI Diez Niente : e in antico V usò i] ilBoecaccio.J3.e5. invece lo rapporta al m.a.ted. kaf buccia^ lòlla^ nel senso di poca cosa nonnulla, ed altri crede sia forma toscanizzata dalP emiliano quél qualche covèlle, cavèlle dal b.lat. QUID o QUOI VÈLIS o VELLES rispondente al class. QUII -vi 8 qualswógUa cosa. alcunché, usata specialmente in paesi di confine tosco-emiliani : p, es. moden. a n de 11 a faer quél ==fiumalb. andemma a fai covèlle. In alcuni luoghi lo si dice per Cosa minima, Poco, cosa, onci' anche il Gai Q u i s v u 11 a, il dial. Non c'è co velie •==non e* è niente.
sbloccare mare grancio scracchiaire clavicembalo inviscidire stabbio invalido ostro slacciare iusignuolo attraverso recapitare mugnaio latore piacere sgravare exvoto inetto cardo apoplessia infinta pavido mento verricello sciacquare sesto guaitare smerlo sostenere valle caverna ravvisare rattenere scocciare danda lupino osso pensile giucco purana salutare album cotica acerrimo orrendo evizione bernocchio cerbero emiro pieve professo pentacolo costola pornografia Pagina generata il 14/10/25