Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
sannitico Cab i elio P aretino Chiù vegli ecc. (Storm, Caix) TI Diez Niente : e in antico V usò i] ilBoecaccio.J3.e5. invece lo rapporta al m.a.ted. kaf buccia^ lòlla^ nel senso di poca cosa nonnulla, ed altri crede sia forma toscanizzata dalP emiliano quél qualche covèlle, cavèlle dal b.lat. QUID o QUOI VÈLIS o VELLES rispondente al class. QUII -vi 8 qualswógUa cosa. alcunché, usata specialmente in paesi di confine tosco-emiliani : p, es. moden. a n de 11 a faer quél ==fiumalb. andemma a fai covèlle. In alcuni luoghi lo si dice per Cosa minima, Poco, cosa, onci' anche il Gai Q u i s v u 11 a, il dial. Non c'è co velie •==non e* è niente.
sovvallo oltramontano impertinente protuberare ittiologia intercolunnio gaudioso callo martinella olmo confidente stravizio eruca grisomela irade fieno interiora martire ammencire pevere comprimere mastodonte lano attorcere burchio pattume monarca nosologia sozzo scorbuto invetrata componimento di dragonessa rovesciare scrimolo citiso internunzio suffragio zaffo deglutire camaleonte lampo estendere prudente effondere gusto bertone grida turbolento originale incolpare marmorino minuzia Pagina generata il 18/11/25