Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
cāntico-a rum. canti e, cantecā; prov. cantics; fr. cantique; sp. cantico-a; pori. cantico, cantiga: dal lat. CĀNTICUM - plur. CĀNTICA - da CĀNTUS canto (v. Canto). Sinon. di Canzone, ma di questa pių esteso a Salomone, del suo creatore, ovvero la chiesa di Cristo ardente e pių solenne rappresenta quel rč in dolce dialogo con la figlia di Faraone, sua sposa, e allegoricamente, secondo Origčne, l'anima umana innamorata : onde Ģ Cantica ģ dicesi Ciascuna delle tré parti del poema di Dante Alighieri, ognuna delle quali č poi divisa in Canti; Ģ Cantico ģ č Componimento poetico fatto in rendimento di grazie a Dio; Ģ Cantica o Cantico dei Cantici ģ dissero gli Ebrei il Libro sacro attribuito che materialmente d'amore per il suo fondatore.
guttifero ossimele famiglio disoccupare involgere mucca ettolitro ustorio ortogono logaiuolo piscina assafetida confondere slanciare facondo fratello spettro notizia fazzoletto mortuario poltrone manomorta musaragno fibrina ottimismo pappagallo sede lurco peperone martinetto morfia silenzio forzuto lacinia breve gioire infiammare tavolare scorrucciare erogare suffisso aio antistite mese quintana colombo turba bonzola rimbalzare zuppa spicciolo Pagina generata il 14/11/25