Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
voce).— Naturai vivezza, che sprilla ab bendante dal dei cavalli, e allora vale Agì lìtà irrequieta; e di ogni altra cosa ch abbia in sé congiunta t'aito e meglio, leggiadro portamento, da] favellare e dalla lieta céra della persona Dicesi anche brio sp, e pori. brio^ prov. brina; a./r bri. Giusta alcuni sta presso al gr. BRYC abbondo, ribocco, germoglio, per altri a cello: ani. irl. BRI&, gael. BRIOH forza, vi gore, vita. I^Ascoli però, senza salire'tan lo da per nome verbal di un supposto E-BRIÀRI, quindi BRIÀR inebriarsi, formato su ÈBRIUS ebrio (v. q o vivezza o leg giadria. Deriv, Brioso, onde Briosamente; Briosétto.
catalogno brughiera vainiglia squilibrare centumviri schiattare lucerna emungere ancidere squacquera sguinzare acciaio alluda vertice pappatoia spregiare cadi aggiuntare trigesimo tenere tramite sacrario scitala soppestare manfrina prete essoterico omeopatia tassello batosta investigare prorata amoerre quacquero assaggiare ammettere salterio lavandaio canonico aduggiare otriare quaternario talpa commensurare bifora faccenda peltro rogantino renuente casoso euforbia socievole caratello loro Pagina generata il 25/11/25