Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
va unito come Bistrattare), ed allora risponde il gr. DYS, che pure servi ad esprimere contrarietà, difficoltà, dubbiezza, in oppoizione ad EU bene. Di fatti a voci che lignificano visione viene ad esprimere un '•eder doppio, come di persona losca, poi in veder torto, imperfetto. In questo seondo caso spesso, specialm. per Vani. DUIS (==== DVis) due volte, e risponde al gr. DIS per DFIS === sscr. DVIS due volte, che brae da DVA due (v. Due). Il cangiamento iella DV o DU in B incontrasi diviene BI: BI-TYA il secondo (cfr. Bellico, in francese, i modifica in BAR, BES, BER, BA (Bardosso, bis Avverbio latino, che sta in altre parole, ed anche lo zend. DVA due Bello, Buono). — Entra in vari ìomposti come avverbio p. es. Bis-avolo, Bis-cotto, oppure come tema, p. es. Bicipite ecc., ed oggi ancora è usato nei teatri quando il pubblico invita gli arti;ti a ripetere un pezzo teatrale. in composizione questo prefisso da un senso peggio•ativo alle voci semplici cui — Talvolta 3arlocchio, Bisaccia}.
ortensia spaccone sbisoriare riva fusaggine sbercia incominciare ranella camarlingo panduro sciacallo concezione antro paracqua maltire infralire consumato denotare cumolo forzoso costipare incignare sugliardo pesca costare filipendula cotoletta anteporre selenio specifico orco impudico animare endecasillabo raperonzo inciamberlare marzapane nube sopraddente quacquero pisa ovolo carcassa nocciuola giannetta airone esostosi tramestare magogano trainare filaccione Pagina generata il 10/11/25