Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
bak nappo, vassoio^ bac cavità^ oland. ingl. back tinozza; fr. bac barca (v. Baco 2). Il bacino prov. bacis; fr. bacin, bassin (picard. bachine a.sp. bacin; cai. baci, port. bacin-eta, bacin-ica: dal 6. lai. BACINUS, BACCINUS, BASSÌNUS ed ancheBAcmNON (in G-regorio di Tours) curvo o concavo : p. es. celi. celi. [gall^\ bacin e Va. a. ted. becchin (mod. Becken) son parole venute di fuori e poi il tedesco avrebbe dato ai francesi baqum e non e BACCA (nelle Olosse d'Isidoro): formati sul lai. BACA bacca, che per la sua figura forni sovente la idea di vaso (cfr. Bicchiere), ovvero sopra una rad. BAC comune a diverse lingue col senso di esser bassin. — Vaso di metallo o di terra cotta, di forma rotonda e concava, usato più comunemente per lavarsi. Cfr. Bacfle.
scannapane lecito epoca disavvertenza snervare inopinato quinto influsso mente graffio malefatta pilorcio politica balbettare gogamagoga catorcio somigliare mietere palillogia ippagro vacazione precingersi bua immediato scia cheppia musardo proibire consegnare impronto freddoloso spigliare fino fardello elettrizzare lancetta tignare frate impavido aiuola crisolito infantare quantita caldana spiccicare volvolo trafugare sotterraneo tratturo formula rimunerare bastare bruma sconquassare consesso Pagina generata il 27/11/25