Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Modo ii scrivere di un autore, che comprende i pensieri, la lingua, la frase, acuminato che sta ritto (cfr. Stelo, Peristilio e Stoa) ; ma che sembra meglio, attenendosi alla forma STILUS, -cilindrica acuminata, di metallo, osso o avorio, di cui gli antichi si e STYLUS, che il Georges confronta col (/r. STYLOS colonna, da reputarlo 'letto per STIG-LUS e annodarlo alla rad. STIG-, che ha il senso di -pungere, ond'anshe la voce Stigma (v. q. voce). Yerghotta stilo e stile fr. style; sp. e pori. estilo: == lai. STILUS STYÒ mi ergo, dandogli il senso generale di corpo servivano per seri-vere sulle tavolette cerate; d\mde trapassò a significare la dizione, il ritmo; quindi Complesso delle qualità particolari a un artista o all'epoca di
3
dello e nell' India meridionale si adopera tuttora per segnare [L'uso stile per scrivere è antichissimo caratteri su lunghe foglie di palma, nudarle, che li distingue dagli altri artisti e dalle altre epoche. che poi si uniscono insieme a forma di libro, come se ne hanno esemplari in Europa e in Italia, specie nel Museo Indiano da non molto istituito in Firenze dal dotto indianologo De Gubernatis]. Significa pure Lancetta di una meridiana o Gnomone; ed anche il Ferro trasversale della stadera dove sono segnate le once o i grammi. {Nella seconda forma vale anche Pugnale|. Deriv. Stilare termine cariale per Praticare, Procedere, Costumare.
dirotto dio pentarchia scipare irretire subornare ranno anarchia tarocchi biforcarsi fero gabola ingarzullire mondualdo infuturare divaricare rotolo sgangasciare cionno lornio stufelare forare guidone tormalina montare sangiacco dichiarare scoccare sottano teosofia caracollo commendare mattoide infiammare deserto marese parelio replicare cetriuolo conflagrazione cantera nusca acciaccare sommista disgregare combustione abadia matterullo scingere sgrollone variegato berlusco barbuta palla cassapanca Pagina generata il 23/10/25