Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
che si appone in calce ai diplomi, o con cai. sellò; sp. e pori. sello: dal lai. SIGILLUM [a. a. ted. insigili| dimin. di SÌGNUM segno, effigie^ « Sigillo sacramentale o di confessione » dicesi L'obbligo sacrosanto, che ha il sacerdote, di tenere in segreto i peccati conosciuti la quale si chiudono le lettere: lo stesso che Suggello. Per metaf. Ciò che chiude, compie, perfeziona una cosa, onde « Porre il sigillo » per Chiudere ermeticamente, e nel morale Finire, Terminare, Conchiudere, Compiere. Sigillo o sn^èllo prov. selìis; a. fr. seeì |onde ingl. seal], seau, mod. sceau; specialmente quella immagine (v. Segno}. Strumento per improntare, e la Impronta stessa, nella confessione. Deriv. Sigillare.
cauterio ciurlotto disobbligante cui rondaccia galleggiare lenticchia arfasatto congiunzione intempellare trillare mazziere sbugiardare maggio timore ultento pillotta atlante soggiorno ammuricciare remigare bacio passola grasso plotone attrappare olire angoscia smalto cedrina alveare greto impronta menzione monastero arsenico unguento galvanizzare galleria bollicare sciaguattare gargozza incarnare reclamare astuccio lago presella tesaurizzare imbalconata cicoria fossato agnellotto svenire istituzione epifora compiacere Pagina generata il 18/10/25