Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
sintassi infeltrire bugnolo olivetano carbone mangano epicheia poscritto scavezzare salamelecche lenone interro sussi tornare allah trivella rimpolpettare somiero trino strabo equinozio grado efflusso estasi arruffare giavellotto pinolo minuta disarticolare monastico sopraccielo mella cecerello capone seno necropoli baccante gibus sobbalzare pugno proclamare pezzuola ricredersi grandezza reggia risciacquare spaventare menno azzeccare iusignuolo onesto picchierello avvolgere Pagina generata il 14/11/25