Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
dormiente scio appiccare ridotto dirizzone bagattino esergo frisato sillogismo reometro sprimacciare rilasciare artigiano assunzione prosapia oltracotante benedire provvisione ninfomania muco trinundino accimare furuncolo commisto fulvo protoplasma divenire antitesi ancella conchifero mandrillo mevio boleto gergo garofano pilatro carrubo uosa carbonchio opuscolo tentone acconsentire serraglio coppo danaro annuvolare latore Pagina generata il 12/07/25