Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
giovenco demone priapismo bracco mirifico sbrobbiare verticillo affidare mantice ipallage sfare retropellere ilarie scagliola compito inconcusso piangere quartiere verretta emaciare lapide crisolito contrada infanzia calafatare labiale giacchio migale scansare posatura cute ruzzare membro tabularlo frugone querulo cianciafruscola saltabecca zeppare conservare pitagorico inaccessibile troglodita ermetico diradare pasticca bara eclettico locare marangone accento regaglia Pagina generata il 25/11/25