Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
biscanto spanna ripromettere pozione sanguinaccio aggiustare ringhiare raffittire giogo termite selvoso morire gruccia propina dilucidare oolite orno patullarsi pretesta tracciato ciottolo braciuola santone contestare gridare coguaro trovatore diboscare imperturbabile conocchia stanferna frisone slogare cugino fosfato buggera rincollare panereccio trasgressione lacerare stampanare biroldo cubito ridire sgravare zaffata grongo benefiziata caudatario plenipotenza ponente attoso egro requisizione premunire buccia sinequanon Pagina generata il 25/11/25