Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. Kitenere). Alcuno bass. gr. retena: dal lai. RBTINÈRE rattenere (ond^anche il class. ritegno^ redine, cavezza), che fa supporre un b. lat. RÈTINA, che ritrovasi inalterato nel dialetto siciliano però, ritenendo spostato Faccento, giudica possa esser detto per BRÈTTINE briglia^ con la soppressione della B iniziale (v. Bretelle). Quelle striscie per lo più di cuoio, attaccate al morso del cavallo, colle quali RETINÀCULTJM rèdina e rèdine [ani. RÈTINA]: prov. regna per. retna; sp. rienda; pori. redea; si regge e guida.
risentire langravio circonflesso fugare itterizia drusciare sfondo calcare pantografo granciporro paleografia coronale salaccaio amaricare attossicare scardiccio mevio indarno dislogare buggerio supplicare ippocratico verisimile excattedra fraudolento cannone giovenco percipere pascolo griccio sterpo gomma giustezza tumefare scaleno commendare implicare sangiacco scirro chiazza impensato piuolo digressione spigo praticola rintoppare rinvestire Pagina generata il 11/11/25