Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
quanto, in qual numero (v. Quota Term. di aritmet. e algeb. Risultato d una divisione, e indica quante volte i divisore sta d( Fenici, che etimologicamente significa U sta, a cagione della sua forma simile una testa sul quoziènte fr. quotient: dal lai QUÓ TIES O QUÒTIENS - ClCC. QUOTIÈNTEM quante volte, e questo da QUOT quanti QUÒTUS nel dividendo. quella del gr. no, originato dal RÈSO' collo veduta di profilo. Tal figura bene scolpita nel carattere grec
1
(R). In italiano quando è isolata si pronunzia (P, P), venne nel latino resa differente dall'appendice ÈRRE.
inconcusso collaborare cordone sigrino assuefare recidiva gomena vacazione bondola cagna prostilo schencire sfinire caporiccio appressare incognito scavallare scarabattola procaccia mastio presbiteriani zozza dibruzzolare disseppellire solingo pirite prelevare borea sineddoche degnita federa scomuzzolo regime annona soro sedurre distinguere micologia concime pietra conciare bardossoa reoforo marchiare rosa inventare es deificare ligneo repulisti legno Pagina generata il 24/11/25