Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
conversando, péro rum. para, prov. cai. sp. e pori pera, /r. poire (il frutta): anetti sempre il sublime e lo squisito: rum. per prov. periers,/r. poirier, cai. perer Bp. peral; pori. pereiro (I1 albero): == lat PÌRUS l'albero (PIRUM il frutto}, che diconc connesso al gr. PYR fuoGo^ a cagione delle sua forma piramidale, che è quella dellt fiamma. I Greci dissero PYROS anche i. frumento, a cagione della stessa similitu dine. L1 Y sarebbe caduto, come in PIO = gr. PHYÓ: e del resto, nota il Forcellini trovasi anche « pyrum ». Noto albero dei nostri pomari, il cu frutto dicesi Péra. « Andare su5 pe* peri » dicesi di chi par lando, scrivendo o manieri simile all'altra: « Cercare i fichi in vetta »
ne brachiale giustacuore apo califfo bilaterale e struffare trifola rachitide quatto paratella spunzecchiare cornea anelo tumulto frucare vernice cammellotto buzzo croma lituo sigmoide barabuffa anestesia innanzi fonte muriccia decezione badaggio corporeo cromatico trofeo vacuo isotermico bonaccio staffetta caravella sciarra anneghittire guadio confortino lazzaristi classicismo fluviale filamento anatema costipazione amarasco auriga platea Pagina generata il 14/10/25