Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
dal lai. ARDÈSOERE concepire ardore, divenire ardente e per il Menagio ardire dal lai. AUDÈRE osare, onde sarebbesi fatto audire., aldire, ardire. Secondo i moderni dall'a. a. ted. HARTJAN indurire^ render forte è questo da HARTI duro, fermo, rigoglioso: con che viene a coordinarsi anche con la voce Ardito, e in questo caso « Ardisco » deve essersi formato sullo prov. ardir ; fr. enh adir (A asp.) rendere ardito.— Questo verbo forma molte delle sue voci àolVant. ARDISCERE e proviene per alcuni glottologi però trae dal longob. ARDIRE o ADARDIRE venire a tenzone o meglio stampo di ardèscere,
1
ossia sol per distinguerlo dal presente indicativo di àrdere (^..Ardito). — Arrischiarsi a qualche cosa, animarsi si da tentarla a ogni costo. Deriv. Ardiménto d'onde Ardimentóso.
furare valchirie diatonico ventoso bifolco impaziente farabolone mandamento camato straziare ratto fiammeggiare efelide rimunerare benzina galanga clarino tega afflizione anziano baccanella saime rinviare arazzo allucciolato imperare appo incessante rauco antisterico screpolare saccoccia stramonio antipodi cesareo fecondo tralice predecessore sbroscia modello fervente villereccio presedere lecchino pinato riluttare cemento arrivare rigare torba salacca ingranare spregiudicato prefinire sciame Pagina generata il 04/11/25