Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
usato pantomima == lat. PANTOMIMA dal gr. PAN - genit, PANTÒS - tutto e dalla danza, Pali rappresentazioni volgevano ordinariamente sopra soggetti osceni, e quindi I pantomimi erano tenuti per gente immorale e spregievole, e spesso come o PÀNTA interamente e MÌMOS attore, istrione, ed per la prima volta in [talia verso il tempo d^Augusto, per designare una Rappresentazione teatrale eseguita con ogni sorta di segni convenzionali, senza aiuto della voce, ed acsompagnato dal flauto anche dramma rappresentato da mimo (v. Mimo). Vocabolo cor"
1
colpiti eh bando. L'uso della pantomima deriva dal Fessere i primi attori scenici venuti dal l'Etruria e dalla conseguente impossibiliti di essere intesi dai ruttori dei pubblici costumi Romani fuori che co gesti; fig. II fare d^accordo qualche cosi per ingannare altrui.
stolto pepiniera pellagra ciriegio mattana dentifricio pilorcio ammattire opoponace contaminare sgallettare conscio condizione rinfrancare birro mendicante coguaro residuo sfera paleografia ricoverare vestiario zaffo buffetta fracassare subillare matita magliettare ambilogia tralunare rotifero rimando correggere cervogia spuntino intuitivo cautela perifrasi insettologia pecile inciamberlare propaggine smucciare mesto nautico minuzia zoolito intelletto esculento impudico franto baiadera presacchio chierico Pagina generata il 15/11/25