Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
e latina, Paspirata sorda nH === Ph, che più tardi si è risolta nella spirante pure sorda liano, quinta delle tal quale nel sanscrito: es.,bharà-mi === gr. (pep-co-, lai. fer-o porto; rad. bhù- essere, divenire; ==3 gr. py-, lat. fu-. L'alterazione della spirante sono i continuatori della sonora aspirata bh indoeuropea rimasta latino, come pure degli alfabeti derivati da esso, corrisponde al greco n, w, e al 5 dei Fenici, che vale bocca, della quale taluno crede riconoscere la figura nel greco minuscolo, che scrivevasi mute o sorde. La p delPalfabeto labio-dentale, a rappresentare la quale i Greci adottarono il segno O, p e i Latini F, f [mantenendo però il ph nelle parole di origine ellenica]. Ma tale aspirata consonanti, che si dicono e susseguente anche cosi: (o [=== gì]. Troviamo nella più antica scrittura, e greca sonora originaria nella sorda greca è dovuta .alla natura della aspirazione, che erasi fatta sorda.
lucro lapidario intercedere domenica brigare cornacchia botolare sbacchiare scialle raponzolo assaltare sorgente salticchiare disinvitare rocchio fraude azza irruzione nozione canavaccio dentifricio giungere gilbo pialla calotta cremisi semivocale rito gelatina avanotto nucleo borgomastro nerbo prolegato nerbo scarlea codazzo cantare monna platonico sarchiare spallo moriccia sagace mare tombola calcistruzzo contare cognato imbalsamare disinfiammare Pagina generata il 07/11/25