Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
ÙNDE (=== ^rr. othen) che sta per CUNDB [come lo dimostra il comp. ALI-OÙNDEJ composte della quale, che (v. Quale) (. DA, altra base di pronomi, che ritrovasi in Ì-DBM il medesimo, qui-DAM un certo quali-DO in quel tempo^ DÒ-nec" fino a che, DE-munì finalmente. Avverbio di luogo e vale Di che luogo o Da che luogo, o Da qual luogo. Talors mostra cagione; come alcuni materia, origine, o simili Si usa anche invece del nome relative e vale Di che, Di chi, Del quale, Pel qua le, De^quali, Da'quali, Co'quali e simili Si dice inoltre per Affinchè, ed in fa caso si unisce meglio col coiigiuntivo, ch con l'infinito, radice di QUI ónde rum. unde; sp. e pori, onde; ani. /r. ont; prov. e calai, on: == lai, praticano. Comp. Ondeche; Laonde.
volva disorbitare sergente artefice moscaio omaggio affettare bazzoffia vistoso liocorno scafandro cebere misogallo perfino gravamento affittare para incuneare caporale sgambettare culo insolubile esonerare largo minuzioso sgranare grezzo particella almo vergere deschetto gremignola malaga propretore ottativo proloquio caprile cimurro sgarrare maestra romanzo attizzare svesciare gladiolo acciaccare domenica bazzecola onice tornare consenso buggerio camato cigna blando Pagina generata il 18/07/25