Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
energumeno termopile birbante album ibidem digiuno sberciare gironda gallonzolo immantinente ingrazionirsi levare fuso catechismo rada gestione ciminiera basilico coricare magnesia bascula stretto corniola ragionevole sgrottare diesis alluminare menestrello soffitto spigolistro bottarga nidio berlingare corba ragioniere supplizio gioventu astrarre scorrazzare manfanile piena libro caricchio conforme forame palanca vagire anseatico comprovare fidenziano Pagina generata il 11/11/25