Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
chepi contrattempo enologo caverna frombo pica disoccupare mutande marito corteggio petrosello pozzolana ingraticchiare ciocciare freddo antecedere spedale luppolo logista staggio medica elegante sperare omai consultare grasciere sollevare coccio sterco metacarpo panna bulbo avvistare svinare ramanzina ottimate agonali dagherrotipo cerna laccia inaudito mercato massellare cinguettare istmici continenza seggiola increscere bibbio sedicente penuria orrido diluviare Pagina generata il 24/03/23