Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
pettignone palmea pasticca rovo garganello abbaino navetta memore mitrio seminare bugno colore conflitto ondulare brugna trattabile ranfignare draconiano gnafalio piallaccio supero fascino bugliolo iperbato irsuto upupa settennio casella arredo melianto libercolo ipnotismo scomparire delinquere ingraziarsi cantera scalfire longanime esperto murice glave torso buglione mugliare fonografo veruno sogliola svaligiare buzzurro annuario Pagina generata il 18/09/25