Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
di cosa, che vivamente disgusti o impaurisca, da Kibreszo, che è quel moto si che un cibo può far ribrezzo, non perché schifoso o nauseante, ma perché agrissimo, Binarissimo, nàusea^ ani. nàusa prov. nausa; fr. noise; cai. nosa: == lat. NÀUSEA, NÀUSIA dal gr. NAYSÌA, NAYTÌA mal di mare [onde il verbo NAUSEARE avere il mal di mare] e questo da NAYS nave (v. q. voce). Turbamento del cervello prodotto dai movimenti della nave, il quale per innervazione reagisce snilo stomaco e desta il vomito; Sensazione o per timore di veleno o d'altro male; da Ripugnanza^ che è naturale avversione a cibo o ad altra cosa, senza che se ne abbia schifo a vedere o nausea dipoi; mentre la Nausea nel suo generale significato è male prodotto da cibo disgustosa simile a quella cagionata assaggiato]. Deriv. Nauseabondo; Nauseante; Nausear»; Nau'setfao-issiino. dal mal di mare. [Differente da Schifo, che è il primo sentimento che fa la cosa dispiacevole al solo vederla, allo stomaco, dopo averlo di nervi, che si desta all'aspetto o anche al pensiero
calcagno circoscrivere grasciere palese transitare generoso chimica celere istitore buccolico rimasuglio ingolla ostaggio associare drammaturgo blocco quale empiema appetire gravezza imbietolire scio sillaba vescica potare pervertire panoplia incursione esso lira ridire noto semicupio desto sbugiardare cutretta antelio incordare zaffardata terzaruoloterze gheppio coccio proseguire incrocicchiare rimbrottare camuto rialto supplente violoncello sperma fungo curule cimbalo nosografia Pagina generata il 16/11/25