DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

naufragio
naulo, navolo
naumachia
nausea, nausa
nautico
nautica
nautilo, nautilio

Nausea, Nausa




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 di cosa, che vivamente disgusti o impaurisca, da Kibreszo, che è quel moto si che un cibo può far ribrezzo, non perché schifoso o nauseante, ma perché agrissimo, Binarissimo, nàusea^ ani. nàusa prov. nausa; fr. noise; cai. nosa: == lat. NÀUSEA, NÀUSIA dal gr. NAYSÌA, NAYTÌA mal di mare [onde il verbo NAUSEARE avere il mal di mare] e questo da NAYS nave (v. q. voce). Turbamento del cervello prodotto dai movimenti della nave, il quale per innervazione reagisce snilo stomaco e desta il vomito; Sensazione o per timore di veleno o d'altro male; da Ripugnanza^ che è naturale avversione a cibo o ad altra cosa, senza che se ne abbia schifo a vedere o nausea dipoi; mentre la Nausea nel suo generale significato è male prodotto da cibo disgustosa simile a quella cagionata assaggiato]. Deriv. Nauseabondo; Nauseante; Nausear»; Nau'setfao-issiino. dal mal di mare. [Differente da Schifo, che è il primo sentimento che fa la cosa dispiacevole al solo vederla, allo stomaco, dopo averlo di nervi, che si desta all'aspetto o anche al pensiero liberale ansare berza romeo gruma disformare bolina marsupiale soffitto decapitare fustanella digesto leggiadro contrattempo buccolico predicare basino affine filiggine fraudolento meglio mucciaccio angina francescone ebbio mascalcia sbrocco fame frenitide palese uncino testuggine mirtiforme tafia quartetto gorgozzule ostruzione galluzza pudore cubito periostio malleabile tonto straloccare albero legazione premeditare cricca cheto avventizio propedeutica bertone pepsina ignobile Pagina generata il 06/07/25