Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
col sser. MŅSCHOS, che non č antico certa somiglianzą di forma]. Animale ruminante che vive nel Tibet, nella Gran Tartaria, in China e in Siberia, che produce il muschio; mapropriam. la Sostanza odorosa, che si trova almizcle; pori. almiscar; \8lav, moscak]: === lai. MUSCUM, che č in S. Girolamo, e pił tardi MŅSCUS, MŅSCHUS == gr. nella lingua ed č voce certamente di origine orientale: dal pers, MOSQ o MUSCHK muschio, da confrontarsi in una vessichetta situata fra l'ombelico e le parti genitali di questo animale. Nome ancora di una pianta odorifera, che sa di muschio. musco, amusco, MUSHKĄ testicolo [diminuģ, di MUSH === lai. mus, tea, maschio prov. muscs; /r. muse; ?a. almesc [=== arab, al-misc]; sp. Maus topo, e quindi propriamente topolino, cosi detto per una Muscari moschatum dei naturaUsti. Deriv. Muschiato! cfr. Moscadčllo; Moscądo; Moscardino; Moscąto-a; Mugherino; Mughétto.
cantimplora frusco tapiro bodino abituare comunque trozza trastullare provvisorio mallo frassugno suspicione procacciante frizzare conflagrazione limitare immollare sgangasciare no ciangottare tmesi merope quartaruolo pane rovente instantaneo parpagliuola chelidona svettare mancino gestione rilevare fiducia calcite ralinga squamma sgridare confetto gli sconvolgere sconfessare nilometro pacchiarotto corso minuta commissario spaccare collegare poligala rullo reni genetico Pagina generata il 09/02/23