Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
da RUMINARE, che ha uguale significato metaforico, anziché da MOLINÀRE nel senso di MACINARE, quale però ha dalla sua parte, oltre la isofonia, il confronto col lat, MOLÌBI (da MÒLA macina), che ebbe il volgere il doppio significato di macinare e ruminare nella testa, come se dicesse mulinare 1. Aggirare in vortice, presa la similitudine dalla mota del MULINO; che più frequentemente dicesi B i mulinar e. 2. Vale anche Meditare, Fantasticare, che il Picchia suppone possa esser detto per MURINÀRK, nato per metatesi in giro nella mente un pensiero (Marchesini, Stud. di filol. romanza).
divenire esempio complesso ciclamino timpanite ciambella forcina lachera precipuo sacello vescicaria spampanare caimacan strato gatto arrossare travertino gatta atleta gridellino bioscio paretaio manella pottiniccio metoposcopia chicchera percuotere usitato popolo pederastia solleticare guado errare consuntivo atrio tombacco scacco miccino esposto impresa le intemerata prono ingarzullire procondilo allegare antrace citrato Pagina generata il 19/11/25