Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
milza, (borgogn.) milse, (basi trae dalla stessa radic del lat. mòl-lis ===== gr. mal-akòs moli (v. Molle\ ma i più da una rad. SMA-, SMAL spalmare, scorrere, onde il senso di esse molle, milza prov. melso, m eleo, tenero, alla quale tiene pure Fa. e ted. smèlzu, mod. schmelze, a. nord. tee smelti, gr. mèidó rendo al quale si attribuiv la proprietà di sciogliere certi succhi, pe aiutare la digestione. Deriv. Milso e dial. fi (delftnat.) breton,) meich; sp. melsa: dalPa. a. tee MILZI [mod. Milz == ang-sass. m i Iti] al fine a MILTI [mod. mild, celi. maltj U nero, che alcuno liquido (v. Mù ra). Ofr. albanes. mulsia, meitzi fegati detto dai Greci « splèn » (v. Splenico). Viscere molle, spugnoso, che sta fra 1 stomaco e le coste, Smilzo.
cuticagna serpe utero ingolla meneghino bimetallismo leggiadro decalogo gangola sbrollare melanconia tassidermia tasso ateo coclea visciola valetudinario gruma grosso cicca torbo sbaccaneggiare affiliare pieta informicolare caprino cantoniera avvedersi nevrotteri diserzione stipulare attergare verbo filarchia incapocchire tratturo propina cassapanca luogo smungere setola destinare angaria pirena scornata olfatto materializzare lanceolare puff fica trattore baccanale reattivo affissare incenso tedio granturco Pagina generata il 19/11/25