Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
sonare e suonare == lai. SONARE da so" NUS suonare (v. q. voce).
4
— « Sonare a morto » cio^ per cagion di mortorio. — Sonare s fuoco ) === Dar segno collo campane che in qualche luogo abbrucia. — « Suonare a distesa » contrario di « Suonare suono; invochi il divino aiuto metaf. in stile familiare Percuotere, Picchiare Suonar lo campane, perché altri a mar fello » o (una personal, presa la similitudine dagli strumenti musicali a percussione. Intrans. Render suono, Far rumore; metaf. Farsi udire; Render palese, Dichiarare; Essere in fama. « Sonare a mal tempo, a mal' acqua ; === in occasione di cai tivo temporale. — Sonare a gloria o a festa » == Sonare per cagione d'allegrezza o di festa. « a tocchi staccati ». — Sonare a raccolta » == Dare il segno asoldati di ritirarsi. Deriv. Sanàbile; Sonàglio; Sonata, Sonatore -trice; Sonatura; Sonétto; Soneria; Sonicchiàre
mugnaio taffiare pialla ammollare tripode ghiottone ludo venturo impronta centellino laserpizio canoro bruma giacchio ottavario vagabondo impartire balaustro ubbia semaforo esiguo prillo imbottire peste emerobio accetto decomporre riparare sbocconcellare ammorsellato tanaglia caaba contumace tortoro sbozzare protasi dilucidare francesismo trema persemolo discrezione pecca babbuasso carciofo speculare affrancare ano arrampare nolente ingiarmare acquaio gnomo furtivo onerare Pagina generata il 17/09/25