Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
0
sonare e suonare == lai. SONARE da so" NUS suonare (v. q. voce).
4
— « Sonare a morto » cio^ per cagion di mortorio. — Sonare s fuoco ) === Dar segno collo campane che in qualche luogo abbrucia. — « Suonare a distesa » contrario di « Suonare suono; invochi il divino aiuto metaf. in stile familiare Percuotere, Picchiare Suonar lo campane, perché altri a mar fello » o (una personal, presa la similitudine dagli strumenti musicali a percussione. Intrans. Render suono, Far rumore; metaf. Farsi udire; Render palese, Dichiarare; Essere in fama. « Sonare a mal tempo, a mal' acqua ; === in occasione di cai tivo temporale. — Sonare a gloria o a festa » == Sonare per cagione d'allegrezza o di festa. « a tocchi staccati ». — Sonare a raccolta » == Dare il segno asoldati di ritirarsi. Deriv. Sanàbile; Sonàglio; Sonata, Sonatore -trice; Sonatura; Sonétto; Soneria; Sonicchiàre
sambuco lenticolare faldistorio epifonema trota ponente costituto temprare concilio marra biasciare stucco uliginoso cattedrale esecutore coscienza astrologo emicrania melote provvista escara cedola potente giaculatoria formica parisillabo ottemperare pillottare vomitare incorare susina veicolo coccige farda comitiva pilao grumolo foglietta farneticare recipe ghirlanda stranguglione fallibile mussulmano emicrania posticcio ipercenesia agognare pievano caporale scapezzone bubbolare legnatico Pagina generata il 03/11/25