Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
regamo dilaniare anitra lapislazzuli dindo avvisaglia scervellare svoltolare capperone consueto calce ladano narrare neanto melenso mangiucchiare beco presumere spineto tetro sormontare pubere citraggine padiscia rinverzare affacciare cimitero anfibio bidetto talento gemicare abadessa suggestore incessante ingrugnare rasciugare bugnolo frisinga ammostare mitilo pettorale piombo soia tomba gliptoteca forfora disalberare acquisire almea ingolare Pagina generata il 01/05/25