Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
pel falsa etimologia popolare palafréno prov. palatre, a FRENO], ch( sta per palatrei;/r palefroi; sp. palafren: dal bari), lat PALAFRÈDUS O PARAFRÈDUS [accostato ^'PARAVRÈDUS, ^PARAVERÈDUS, ch« vuoisi composto del lat. PARÀ-IUS pronti (a cui altri sostituisce il gr. PARA presso a lato) e VBRÈDUS cavallo da posta, de vettura, da VKHO io traino e RHÈDA o RE-D^ (voce gallica) carro : lo che darebbe il sens proprio di cavallo da carico, accessorio, d
4
non essere altro che una trasformazione del bari), lat. parafredus. Cavallo nobile, che erano i cavalli per marcia da sella, riccamente bardato, del quale gli antichi cavalieri si valevano nei viaggi o i cavalli in destrieri^ che servivano alla battaglia; in palafreni^ soprappiù. Però, secondo il G-rimm, è voce ài origine germanica e procede dal? a. a. ted. parafrid, parefret [onde il medio a. ted. pherit, pfert, mod. Pferd] cavallo, che del resto sembra ad alcuno nelle comparse. Anticamente si distinguevano pfàrit, ordinaria, per il viaggio; e in ronzini che erano i cavalli da Soma, da fatica. Deriv. Pala/renière == Quegli che cammina alla staffa del palafreno, che lo custodisce e le governa: più cozaunemente detto Staffiere.
cavalleggiere fascino servigio lazzo minotauro scroccone brincio obbrobrio concime ammontare essenza lima sbercia sbalordire vessare amaurosi amorfo sardagata lacrimatorio aggruzzolare magia suggerire sanfedista mammone abbacchiare coccolone scontare litta angustia soneria epico galeazza sicario parabolano diabolico stabbio mastra galena estra mostacciuolo reometro ricorsoio volatizzare spanto spasso amore affidare rinnovellare alterego vimine sopravvento Pagina generata il 17/09/25